COME DIVENTARE ISTRUTTORI DI MASTERING POWER FIGHTING
- ISTRUTTORE 1° LIVELLO:
DURATA DEL CORSO 18 ORE DI LEZIONE (1 lezione al mese per un anno)
COMPRENDE TESSERINO ISTRUTTORE VALIDO PER UN ANNO
PER ACCEDERE AL CORSO DI ISTRUTTORE DI 1° LIVELLO BISOGNA AVER CONSEGUITO IL DIPLOMA DI 3° LIVELLO DA ALLIEVO
ISTRUTTORE 2° LIVELLO:
DURATA DEL CORSO 18 ORE DI LEZIONE (1 lezione al mese per un anno)
COMPRENDE TESSERINO ISTRUTTORE VALIDO PER UN ANNO
PER ACCEDERE AL CORSO DI ISTRUTTORE DI 2° LIVELLO BISOGNA AVER CONSEGUITO IL BREVETTO DI ISTRUTTORE DI LIVELLO 1
ISTRUTTORE 3° LIVELLO:
DURATA DEL CORSO 18 ORE DI LEZIONE (1 lezione al mese per un anno)
COMPRENDE TESSERINO ISTRUTTORE VALIDO PER UN ANNO
PER ACCEDERE AL CORSO DI ISTRUTTORE DI 3° LIVELLO BISOGNA AVER CONSEGUITO IL BREVETTO DI ISTRUTTORE DI LIVELLO 2
REQUISITI MINIMI PER DIVENTARE ISTRUTTORI -
CONOSCENZA TEORICA E PRATICA DI TUTTE LE COMBINAZIONI PREVISTE
(tutti gli istruttori devono avere la conoscenza delle combinazioni sia dei livelli maschile che femminili)
- BUONA FORMA FISICA CHE VERRA’ VALUTATA CON TEST PROFESSIONALI (CONOSCENZA DEL METODO PERFECT SHAPE)
-STUDIO DETTAGLIATO DEL CORPO UMANO: OSSA, ARTICOLAZIONI, MUSCOLI, APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO E RESPIRATORIO.
- STUDIO DETTAGLIATO DI TUTTO IL MATERIALE TEORICO PRESENTE NELLE DISPENSE CONOSCENZA DETTAGLIATA DEL PROGRAMMA DELLE LEZIONI PREVISTE IN OGNI LIVELLO
- STUDIO DEI PUNTI VITALI DEL CORPO UMANO, DELLE ARMI UMANE IN GRADO DI OFFENDERLI, DI TUTTE LE ANGOLAZIONI DI ATTACCO POSSIBILI, NONCHÈ LA CONOSCENZA DI TUTTE LE CONSEGUENZE ANATOMICHE E FISIOLOGICHE QUANDO SI COLPISCE UN DETERMINATO PUNTO VITALE.
- TRAUMATOLOGIA E PRONTO SOCCORSO NEGLI SPORT DA COMBATTIMENTO
- STUDIO DEI PRINCIPI GENERALI DELLO ZEN E DEL TAOISMO
- SERIETÀ E DEDIZIONE CORRETTA AL CONSEGUIMENTO DI OGNI BREVETTO VIENE RILASCIATO UN TESSERINO DI VALIDITÀ ANNUALE CHE IMPEGNA L’ISTRUTTORE A CONVALIDARLO OGNI ANNO DANDO TESTIMONIANZA DI UNA CORRETTA E COSTANTE PREPARAZIONE FISICA E TECNICA E DIMOSTRANDO DI POSSEDERE SUFFICIENTI CAPACITÀ ORGANIZZATIVE, NONCHE’ RISPETTO PER TUTTA LA SCUOLA DI MPF, PER LA SUA METODOLOGIA, OBBIETTVI E FINALITA’.